Marketing Mix: le 7P e le 4C

Ed eccoci di nuovo sulla lettera più diffusa nel Marketing : la lettera P ed aggiungiamo anche la lettera  C.

Nel mio precedente post “ le 4 P del marketing” ho voluto già introdurre la 5 P di Persone ( People ) ) che rimane, a mio avviso, la più importante.

Abbiamo altre 2 P da aggiungere al Marketing Mix di oggi ed arriviamo a 7 P che sono leve decisionali per il proprio prodotto o servizio.

A queste 7 P si affiancano 4 C anch’esse molto importanti. Le 4 C infatti non sono altro che le prime 4 P del marketing ma viste dal punto di vista esperienziale del nostro cliente.

Rivediamo quindi il marketing Mix con 7 P e 4 C.

Per essere più chiara prima entrerò nello specifico delle prime 4 P e poi nello specifico delle 4 C per finire le con le ultime 3 P del Marketing.

Definizione di marketing mix: è una teoria di Marketing che ha lo scopo di definire una combinazione di leve decisionali e variabili ( le 7 P  e le 4 C ) che vengono adottate dalle imprese per riuscire a raggiungere gli obiettivi stabiliti.

4 P del Marketing Mix

Le 4 P del marketing:

  • Prodotto
  • Prezzo
  • Placement ( luogo )
  • Promotion

Vedi articolo precedente CLICCA QUI

  • Prodotto:

Quando si parla di prodotto ( già esistente sul mercato o che ne deve ancora fare l’ingresso, al fine di soddisfare nuove esigenze del pubblico ) ci si riferisce a qualunque tipo di prodotto che sia tangibile od intangibile, beni, servizi, prestazioni professionali.

La prima valutazione da fare è quella di trovare un prodotto che risponde ai bisogni del target ed analizzare la potenzialità del ciclo di vita di quel prodotto.

Il marketing avrà poi diverse strade da percorrere affinchè, una volta raggiunta la fase calante delle vendite ,come ad esempio innovare il prodotto o diversificare la linea prodotti.

  • Prezzo

Bisogna porsi  le giuste domande sul Prezzo di un prodotto. Il prezzo del prodotto è di fondamentale importanza soprattutto per la percezione dell’utente. Inoltre il prezzo è importante poiché con esso si può definisce anche il profitto finale. Questa variabile può avere un forte impatto su ogni singola azione di marketing in quanto quest’ultimo può incentivare o ridurre la domanda del prodotto. Se poi il prodotto è l’unico dell’azienda può addirittura determinare la sopravvivenza o meno della stessa.

Come il prezzo è legato alla percezione.

Un prezzo più basso del mercato può far percepire ad un potenziale cliente una scarsa qualità rispetto ad altri prodotti simili sul mercato.

Attenzione perché anche un prezzo più alto potrebbe far percepire il prodotto meno vantaggioso a quello dei competitor.

Ci deve essere un lavoro di tutte le leve del marketing affinchè né un prezzo troppo basso né un prezzo troppo alto portino il prodotto a fare Flop.

  • Place ( distribuzione )

Dove distribuire i propri prodotti per renderli facilmente raggiungibili dai propri clienti e potenziali clienti ?

Anche qui ci deve essere una profonda analisi del target e delle sue abitudini o di quelle che potrebbero facilmente diventare sue abitudini.

Tante, tante domande anche per rispondere a questa terza leva del marketing.

  • Promozione

Anche la Promozione è una leva importante. Se abbiamo il giusto prodotto, al giusto prezzo e che può essere reperito nei giusti posti è ovvio che dobbiamo farlo sapere al giusto potenziale cliente.

Inoltre la promozione può anche aumentare il riconoscimento di marca.

La Promozione comprende fattori come : pubblicità, organizzazione di vendita, promozioni delle vendite, relazioni pubbliche.

Valutate, come avete fatto sia nel Prodotto che nel Prezzo che nella Distribuzione. che cosa sta facendo la vostra concorrenza.

Le 4 C del Marketing Mix

Ed ora le 4 C…..visto che siamo freschi dalle prime 4 P.

Sono interessanti e tengono presente la teoria diffusa nel marketing , anche in  quello digitale, che tutto parte ed inizia dall’analisi del tuo potenziale cliente.

 

Le 4 C !!!! Chapeaux ( ohh attenzione che la C di Cahpeaux non è una delle 4 C ma sono le 4 C che meritano Chapeaux )

Dovete sapere che le 4 C risalgono al 1993 quando Robert F. Lauterbon , noto come il pioniere della comunicazione integrata, propose la classificazione degli elementi tipici del Marketing Mix, spostando il focus da visione dell’impresa a quella della visione del cliente rendendo così le 4 leve più esperienziali.

Attenzione: le prime 4 P del Marketing Mix rimangono valide ma occorre anche valutarle nell’ottica dell’orientamento completo al cliente con le 4 C. Insomma le 4 P vanno INTEGRATE CON LE 4 C, non sostituite.

La trasformazione fu la seguente:

  • Consumer need ( necessità/ desideri/ bisogni del cliente ) al posto di Product ( prodotto ). Occorre impersonificarsi nel potenziale acquirente e comprendere di quali servizi accessori potrebbe aver bisogno al momento dell’acquisto che attualmente la concorrenza non fornisce in modo da aver un vantaggio da prima mossa. Comprendi l’importanza dell’attenta analisi del mercato per avere un vantaggio competitivo eccezionale rispetto alla concorrenza? Questo ti aiuta anche nel Posizionamento di Marca ( Brand Positioning ).
  • Cost to the consumer ( comprendere il prezzo che il consumatore è disposto a pagare ) al posto di Price ( Prezzo ). Quando hai individuato il bisogno occorre comprendere il prezzo al quale il cliente è finanziariamente soddisfatto nell’acquistare.
  • Communication ( Comunicazione orientata al consumatore ) al posto di Promotion ( Promozione ). Questa C sottintende una concezione più ampia rispetto alla pubblicità o promozione e si riferisce alla creazione di un vero legame duraturo tra l’azienda o il prodotto ed il consumatore. Comunicazione finalizzata anche alla fidelizzazione del cliente.
  • Convenience (  Comodità del consumatore ) al posto di Place ( Distribuzione ). Questa C si riferisce alla reale comodità del cliente nell’acquistare un prodotto od un servizio , mettendo in secondo piano la tipologia di distribuzione che sarebbe dettata dall’ottimizzazione aziendale.

Ti piacerebbe sapere come si integrano le 4 P con le 4 C ???….sarò semplice e veloce…Ti assicuro è intrigante…..

  • Nel modello delle 4 P del marketing mix al centro troviamo sempre il prodotto non considerando quello che è il mercato di riferimento nel quale si inserisce, mentre nel modello delle 4 C ,l’attenzione si focalizza sul consumatore.
  • Quindi quando analizzi devi tenere presente i due aspetti. Brief su brief con proprietà o manager, ufficio marketing ed ufficio vendite.

 

E dalla C…torniamo alla P: le tre nuove P del Marketing Mix

Le ultime 3 P introdotte nel Marketing Mix
  • Persone ( People ) . Come già detto penso sia la P più importante poiché senza le persone che lavorano in azienda, la stessa può essere nessuno o qualcuno, può fatturare o non fatturare, può essere amata od odiata, può avere margini od avere perdite etc… Queste persone sono i tuoi dipendenti interni e collaboratori ma anche fornitori.

Troviamo nella 5° P anche le persone come clienti. Essi sono da comprendere come esseri umani e da soddisfare e coccolare.

 

  • Processi ( Process ). Questa P identifica tutti i processi che riguardano la fornitura di un prodotto o la fruizione di un servizio. Il servizio offerto deve essere di qualità e l’azienda deve minimizzare le spese. Il minimizzare le spese dipende dall’organizzazione aziendale la quale, a sua volta, deve avere processi efficienti . Essi vengono percepiti anche dal consumatore ed aumenteranno la soddisfazione verso il prodotto o servizio nonché la fidelizzazione.
  • Evidenza fisica ( Physical Evidence ). E’ la testimonianza reale del nostro prodotto o servizio. E’ la valutazione di ciò che pensa il cliente che ha usufruito del prodotto o servizio. E’ il vecchio ( ma intramontabile, passaparola ) che è approdato anche sul web dove le persone cercano testimonianze, recensioni dopo aver scoperto un prodotto ma prima di acquistarlo.

 

Ti è piaciuto questo post? Hai avuto modo di fare qualche riflessione ?

Hai qualche cosa da chiarire o da aggiungere?

Silvia Migliorini Marketing

Un in bocca al lupo sorridente qualsiasi persona, imprenditore o professionista tu sia!

 

Contattami per un incontro

Le 5 P del Marketing

Ti Piace la lettera P? Nel Marketing è la lettera più importante. Io la adoro.
Ne avrai forse già sentito parlare o forse no.
Vale la pena riprendere le 4 P del Marketing Mix ( ideate dal Professor Jerome McCarthy e portate alla ribalta da Philip Kotler ) per arrivare ad una 5° P che è IMPORTANTISSIMA e svetta come l’Everest su tutte le altre P.
Se la Perdi sei Perso nel Marketing.
Da questa 5° P tutto dipende.
Ti spiego il perché e l’influenza del Marketing nella tua azienda sarà ancor più positiva.
Le prime 4 P del Marketing Mix
Prodotto: indica il tipo di prodotto o servizio che l’azienda vuole proporre al mercato per soddisfare i bisogni dei consumatori.
Prezzo: indica il corrispettivo in denaro che l’azienda chiede per vendere il proprio prodotto o servizio al consumatore.
Place ( luogo ) : indica la scelta dei canali di distribuzione attraverso i quali un prodotto giunge al consumatore finale.
Promozione: indica tutto ciò che riguarda la pubblicità e la strategia di comunicazione migliore al fine di far conoscere ed acquistare il tuo prodotto o servizio.
Questi quattro pilastri del marketing hanno saputo far prosperare per anni le aziende.
Sono tutt’oggi d’applicare con attenzione se vuoi comprendere quali prodotti e servizi vuoi vendere sul mercato per creare business, quale sia il giusto prezzo per l’acquisto da parte del cliente, come deve essere il luogo nel quale vendi il prodotto ( estetica piacevole, cura dei profumi, funzionalità ) e come accrescere la notorietà della tua marca.
Tutto rimane valido ma non basta più.
Occorre aggiungere e dare molta attenzione ed importanza alla parte Umana del Marketing.

Arriviamo quindi alla 5° P: PERSONE ( PEOPLE) …questa è la base, le fondamenta, il terreno ben arato, il centro della Terra: LE PERSONE
PERSONE: tutto dipende da esse e sono di due tipi: PERSONE ESTERNE E PERSONE INTERNE
PERSONE ESTERNE / pubblico, utenti, potenziali clienti o…… chiamali come vuoi.
PERSONE INTERNE ALL’AZIENDA / amministratori delegati, titolari, manager, amministrativi, commerciali, marketer, magazzinieri, operai, centraliniste ed anche le signore delle pulizie quindi tutte, tutte, tutte le persone che lavorano in azienda che sia grande, media, piccola o micro.
La domanda che ti frulla per la testa è: perché queste Persone sono così importanti nel processo per realizzare uno sviluppo positivo del Marketing a favore della tua azienda?
Perché le persone esterne ed interne sono nel contempo IL e AL centro del Mondo del Marketing.
La P di Persone ci deve ricordare e richiamare l’UMANITA’ delle stesse; sono esseri emozionali e vibrazionali.
L’obiettivo principale della strategia operativa a questo punto è quello d’individuare il Valore di un’esperienza basata sulle emozioni.
Si passa quindi da un’economia di prodotto ad un’economia trainata dalle emozioni.
A creare Valore non concorre più solo il prodotto o il servizio ma soprattutto l’esperienza che gli stessi permettono di vivere al cliente.
Le persone sono spinte all’azione verso la tua marca da emozioni e vibrazioni.
Da ciò puoi ben comprendere che si attiveranno solo se percepiscono nella tua marca un Valore che colpisce le loro emozioni o crea in loro vibrazioni.
Infatti anche le nostre persone esterne ed interne hanno dei loro Valori.
Quindi la tua azienda e le persone, i tuoi potenziali clienti, devono essere accomunate dagli stessi Valori.
• Valori che le persone hanno nel loro io e cercano nel tuo settore di mercato.
• Valori che tu imprenditore devi avere o trovare nella tua grande, media, piccola o microimpresa per attrarre, emozionare, stimolare le persone ad acquistare i tuoi prodotti o servizi.
Morale : il Marketing deve trovare il tuo Valore come azienda e diffonderlo con una Strategia di Marketing Esperienziale verso quei clienti che cercano quei Valori che tu hai e che li emozionano.

Le Persone Interne
Forse starai borbottando tra te e te che le Persone Interne non sono altro che tuoi dipendenti che paghi e che quindi devono fare ciò che tu dici senza essere emozionati o provare vibrazioni verso la tua azienda o, meglio, verso di te.
Niente di più sbagliato.
Le persone interne sono i tuoi primi clienti.
Non vorrai che lavorino come robot senza essere coinvolte emozionalmente da te, dai manager, dai responsabili di reparto?
Devi riuscire a suscitare in esse il desiderio di dare sempre il loro contributo alla buon profitto della tua azienda perché devono vivere il lavoro e l’ambiente come una Fonte di Vita lavorativa Emozionale e non come una fonte di reddito ( lo stipendio deve essere considerato solo una conseguenza del loro buon lavoro per la crescita aziendale ).
Sai quanto vale questa Emozionalità e condivisione di Valori nella vita di una persona?
Vale più di un conto corrente miliardario. Insegna, falli crescere, interessati a loro e te ne saranno sempre grati seguendo le valide linee valoriali che tu vuoi che arrivino all’esterno ai tuoi clienti.
I tuoi dipendenti sono i tuoi primi clienti che riusciranno a creare emozione nei clienti finali.
Come condividere i tuoi Valori con le tue Persone Interne?
Fai degli appositi brief con loro e tutti insieme dopo tanto parlare scrivete una Dichiarazione d’Intenti, una Mission ed una Vision. ( ne parlerò più approfonditamente in un prossimo post )
Semplice ? No.
Possibile ? Si.
Come puoi far percepire il del Valore della tua Azienda ? Con una strategia di Marketing Emozionale.
Che cosa ne pensi di questa mia spiegazione delle 5 P del Marketing Mix ? Ti è stata utile ?
Se ti fa piacere lascia un commento.
Se vuoi approfondire il Marketing per la tua grande, media, piccola, micro impresa, per il tuo prodotto o servizio , per te come professionista CONTATTAMI.

Silvia Migliorini Marketing

Un in bocca al lupo sorridente qualsiasi persona, imprenditore o professionista tu sia.
Silvia

 

Contattami per un incontro