SEM : cos’è?
Con SEM acronimo di Search Engine Advertising ci si riferisce alle Attività di Promozione a Pagamento di un sito web che i vari motori di ricerca consentono di realizzare.
Hai creato il tuo sito e vuoi che sia trovato da coloro che fanno ricerche d’informazione o di acquisto di prodotti o servizi che tu proponi.
Questa disciplina ( la SEM ) permette di “acquistare” traffico qualificato dai motori di ricerca, dietro la corresponsione di un prezzo che viene determinato sulla base di un meccanismo ad asta.
L’ammontare monetario, definito dall’asta, viene addebitato ogni qualvolta un utente clicca sull’annuncio.
La caratteristica importante di questi sistemi pubblicitari, risiede nel fatto che l’inserzionista paga per un traffico molto qualificato, in quanto gli annunci vengono mostrati a quegli utenti che effettuano delle ricerche strettamente correlate con i prodotti o servizi offerti.
Siamo sinceri però nel dire che l’offerta di prezzo che viene fatta per aggiudicarci “ un posto al sole “ nella prima pagina di Google è solo una importante variabile.
Importantissimo : Google tiene conto anche del punteggio di valutazione che lui stesso dà al tuo sito.
SEM : i vantaggi
– genera velocemente traffico diretto alle pagine del tuo sito web
– permette la promozione diretta di prodotti e servizi
_ permette un controllo del budget di spesa
– è completamente misurabile e tracciabile
– è trasparente e flessibile
– è geolocalizzabile
SEM è l’insieme delle attività di Web Marketing, che vengono attivate al fine di far arrivare al tuo sito web il maggior numero possibile di utenti interessati ai contenuti offerti, mentre navigano sui motori di ricerca. Le due parole Utenti ed Interessati sono le principali come caratteristica vantaggiosa di questo tipo di promozione.
La SEM permette di creare un contatto diretto tra azienda fornitrice del prodotto o servizio e singolo potenziale cliente.
Si tratta di qualcosa fino a qualche anno fa di impensabile con altri mezzi di comunicazione. Se pensiamo ad esempio a un mass media come la televisione o la radio, il messaggio da loro trasmesso raggiunge un pubblico di clienti molto più ampio, che può sì essere selezionato, ma solo parzialmente. È quindi impossibile che tra loro tutti siano realmente interessati al prodotto/servizio che viene proposto.
Secondo la sua accezione originaria il SEM si compone di due discipline fondamentali:
- la SEO, o search engine optimization;
- la SEA, search engine advertising.
Da anni è stato adottato l’acronimo SEM per riferirsi esclusivamente alle attività a pagamento (SEA).