Marketing: perché puoi vendere Ghiaccio agli Esquimesi!

 

Sei nel deserto, hai caldo e non hai acqua. La sete ti attanaglia.

Trovi un venditore di ghiaccio. Non è acqua ma va bene lo stesso.

Che cosa dovrà fare il venditore fare per convincerti a comprarlo? Nulla, niente.

Ti fa solo vedere i cubetti del ghiaccio.

Li comprerai e li pagherai anche molto senza battere ciglio.

Immagina ora di essere al Polo Nord, in mezzo ad una città di Igloo.

Il tuo acquirente è una persona che ha una casa di ghiaccio!

Pensi che acquisti il tuo ghiaccio solo passando di porta in porta e facendogli vedere la tua “ghiacciosa” mercanzia?

NO!

Che cosa devi fare?

Prima di partire per il Polo Nord che non è così comodo, informati su come sono fatti gli Igloo e sul perché non si sciolgono.

Fasi di costruzione

  1. I mattoni vengono realizzati con neve pressata e vengono segati diversamente in base a dove devono essere collocati
  2. I mattoni possono essere montati seguendo una spirale oppure semplicemente in cerchi via via più stretti e inclinati verso l’interno.
  3. Finita la cupola si scava nella parete il foro d’entrata, generalmente protetto da una piccola volta che serve a ostacolare l’entrata di raffiche di vento. Un foro più piccolo, in alto, serve da comignolo per quando si accende un fuoco per riscaldare l’ambiente. Alcune volte, nei villaggi, venivano scavati cunicoli sotterranei comunicanti tra i vari iglù, per motivi di sicurezza o per muoversi di casa in casa in condizioni atmosferiche avverse.

 

Nelle 3 fasi di costruzione non trovo nulla che ti possa essere utile per Vendere il Ghiaccio agli Esquimesi ma lo trovo nella Temperatura Interna.

 

Temperatura interna  

 

L’igloo è un ambiente abbastanza ristretto, per cui, nonostante sia una costruzione tipica di luoghi molto freddi, portarlo ad una temperatura adatta per viverci è un’operazione piuttosto veloce. Due persone al suo interno e l’accensione di un piccolo braciere sono sufficienti per raggiungere e mantenere i 17 °C mentre la temperatura esterna si mantiene costantemente tra i -40 °C e -50 °C. L’aria interna si riscalda rapidamente e i blocchi di neve che costituiscono le pareti non si sciolgono a causa della capacità termica del ghiaccio e della rigida temperatura esterna.

Le due paroline magiche che ti faranno vendere il ghiaccio agli esquimesi sono: CAPACITA’ TERMICA DEL GHIACCIO.

 Ecco fatto

Dovrai produrre:

  • Lastre di Ghiaccio con una capacità termica maggiore rispetto a quella del ghiaccio del Polo Nord.
  • Dovrai avere riscontri scientifici di questo.
  • Dovrai prepararti personalmente molto bene sull’argomento.
  • Dovrai avere una brochure con tutti i riscontri scientifici del tuo prodotto.

Quindi ti voglio passare un concetto semplice ma che spesso non viene applicato.

Studia l’utilità del tuo prodotto o servizio in base alle necessità dei tuoi potenziali clienti.

 

Quindi la frase: è un ottimo commerciale perché vende Ghiaccio agli Esquimesi non è un complimento.

Prova a vedere la tua attività da questa angolatura e scommetto che o cambi prodotto o servizio che stai vendendo o fai ricerche e comprendi l’utilità che puoi avere per il cliente.

Se sei in un’azienda spero che tu possa passare questo concetto al titolare, manager o a chi decide e costui comprenderà che ha bisogno di un buon ufficio marketing.

 

Un saluto sorridente qualsiasi Persona, Professionista o Imprenditore tu sia!

 

Vuoi idee, hai idee di come far crescere la tua azienda o professione? CONFRONTIAMOCI!

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *