E’ corretto definire la E come la lettera dell’ E-marketing mix.
L’E-Marketing mix nasce con l’web. Internet ha modificato il modo con il quale le persone acquistano e non mi riferisco solo all’e-commerce ma proprio al loro modo di acquisire informazioni su prodotti e servizi, a chi dare fiducia, da chi vogliono acquistare e le aziende si sono dovute adeguare a questi nuovi comportamenti del pubblico,
Da qui l’esigenza per ogni azienda ( micro, piccola, media e grande) di utilizzare strategie on line per essere conosciuti, riconosciuti e quindi vendere.L’e-marketing mix non è altro che il nostro Marketing Mix rivisitato per l’web.
Ecco spiegato come nascono le 4 E che spiego qui di seguito.
1)E-product
Il processo di acquisto grazie a diverse piattaforme web può essere fortemente personalizzato per ogni singolo utente. Ad esempio le aziende possono offrire a chi sta navigando su di un e-commerce i prodotti correlati nonché raggiungere il cliente del quale hanno acquisito i dati con proposte successive sempre di prodotti correlati o con offerte per prodotti sui quali il cliente si è soffermato e non ha messo nel carrello.
2)E-price
Cosi come nel marketing mix off-line, le politiche di prezzo online, richiedono molta attenzione. Internet offre ai consumatori il potere di guardarsi intorno per il miglior prezzo. Ad esempio, i siti comparatori paragonano i prezzi da diversi siti web che informano i consumatori del luogo in cui l’offerta è migliore. Non tutti i prodotti e servizi sono uguali. L’impostazione della politica di prezzo è legata al valore percepito dal cliente che dipende dal Posizionamento di Brand che abbiamo dato ai prodotti o servizi.
3)E-place
L’E-place è semplicemente, ma il più grande cambiamento negli acquisti e quindi del marketing , la vendita on-line.
4)E-promotion
Abbiamo assistito e assisteremo sempre di più ad un’evoluzione nei mezzi di comunicazione. Oggi ogni azienda ( micro, piccola, media o grande) non è più in una nella posizione di essere con i suoi clienti l’unica che può comunicare ( pensate ad uno spot televisivo, ad una pagina pubblicitaria, a uno spot radiofonico ). Oggi la comunicazione non è più solo univoca ma biunivoca nella quale Il cliente vuole essere protagonista, considerato, vuole sentirsi unico.
L’azienda parla con il cliente ma anche il cliente parla con l’azienda. Comprendi quanto è importante utilizzare gli strumenti del web e fare un’analisi di quelli che utilizza il tuo tipo di cliente.
Blog, forum, community, social sono tutti strumenti che permettono di instaurare un rapporto nuovo.
Attenzione: anche i mezzi tradizionali non vanno abbandonati. Spesso l’on-line di un prodotto o servizio dipende dal tipo di comunicazione off-line.
Pensa ad Amazon! Più specializzato in tutto il processo della vendita on-line di lui non c’è nessuno ma vedi regolarmente spot televisivi di Amazon, spesso mirati ad un concetto che l’azienda vuole passare al cliente, dai prezzi bassi, a quanto stanno bene i suoi dipendenti, alla velocità di consegna, etc.
Le basi della comunicazione restano le stesse.
Semplicemente la comunicazione si deve ampliare creando una strategia marketing che tenga conto del marketing off-line ed on-line e riuscendo con strategia e tattica collegate alle tempistiche giuste.
Ecco sviscerate tutte le lettere del Marketing: 7 P/ 4 C/ 4 E
Se vuoi passare dalla teoria alla pratica
CONTATTAMI
Un saluto sorridente qualsiasi Persona, Imprenditore o Professionista tu sia!
